Blu come il mare che d’estate e d’inverno ci aiuta con la sua azione di mitigazione climatica. Ed è proprio al mare che la nostra etichetta è dedicata, come simbolo dell’importanza che questo ha nel ciclo di maturazione.
Uve Montepulciano d’Abruzzo – Clone Piandimare
Lunghe fermentazioni sulle bucce. Svinatura e maturazione per almeno 9 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia. Un vino schietto che non scende a compromessi, proponendo la qualità e la cura riposta in vigneto. Gli aromi varietali del Montepulciano ci sono tutti, lunghi e complessi. Un piacere quotidiano.
L’etichetta è stata dedicata alla Necropoli di Fossa ed ai suoi Monoliti. Una dedica al territorio, per ricordare la storicità e l’importanza che questo ha sempre ricoperto nella storia della nostra terra.
Uve Montepulciano d’Abruzzo – Clone Piandimare
Lunghe fermentazioni sulle bucce con temperature che possono arrivare sino ai 30°C. Svinatura e maturazione di 12 mesi in acciaio, 12 in botte e 6 in bottiglia. Colore intenso con vibranti variazioni rubino. Acidità che spinge il succoso frutto al palato trascinando nel finale di bocca soavi aromi di vaniglia, tabacco e liquirizia. Una statuaria certezza.
Maja non è solo il vino, non è solo un etichetta.
Maja è la montagna che ci protegge. È la montagna che ci dona uno straordinario clima, artefice di straordinarie uve.
Non potevamo che dedicare questo grandissimo vino a Lei. Colei che ogni sera durante il tramonto ci osserva operosi in cantina volgendo le spalle al mare.
Uve Montepulciano d’Abruzzo – Clone Piandimare
Uve vendemmiate dalla seconda metà d’ottobre in poi. Lunghe fermentazioni a temperatura controllata. Il tributo alla nostra terra e alla Majella non poteva che essere la nostra punta di diamante. Un vino lunghissimo e ricco di sfaccettature, dove l’acidità ottenuta dal microclima sorregge e accompagna in maniera elegante la maturità e la complessità del frutto maturato in piccole botti di legno francese.
Vinificato a bassa temperatura massimizzando l’estrazione dei profumi e del colore, minimizzando invece la presenza dei tannini.
Affinato dopo la vinificazione per 6 mesi in acciaio per esaltarne la fragranza.
Per la sua piacevolezza è perfetto in aperitivo. Duttile negli abbinamenti, si sposa con piacevolezza ai classici salumi e formaggi a pasta morbida fino a piatti più strutturati.
Colore rosso rubino profondo con riflessi violacei, al naso marcati sentori di frutta rossa tra i quali quali ciliegia, mora, mirtillo e fragola.
Al palato ritroviamo i sentori della frutta rossa, con piacevole freschezza e spiccata facilità di beva.
Uve raccolte e pressate immediatamente senza macerazione. Vinificate a bassa temperatura. Dopo la vinificazione il vino affina per 6 mesi in acciaio in modo da armonizzare ed esaltare la sua aromaticità varietale caratterizzata da fiori a petalo rosa e fragoline di bosco.
La piacevole nota salmastra regala una bevuta snella e rinfrescante.
Un vino immancabile durante gli aperitivi estivi a base di norcineria locale.
Un vino che chiama una bottiglia dietro l’altra ed invita ad una conviviale condivisione.
Perfetto in aperitivo, si sposa con piatti di crudo di mare e frittura di paranza adriatica.
Finalmente il bianco firmato Piandimare.
Nonostante la forte vocazione per i vini rossi, la nostra cantina, dopo l’esperienza con il rosato, si dimostra grande interprete del territorio anche con le uve a bacca bianca, come il Pecorino, varietà tipica abruzzese. Per realizzare questo vino le uve vengono raccolte nelle prime ore del mattino, durante la seconda decade di settembre.
I grappoli subiscono una pressatura soffice ancora interi alla quale segue la fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio. Al naso si apre in aromi di pesca bianca, pera, ananas, mela fuji e fiori di acacia.
Perfetto per un elegante aperitivo con selezione di formaggi a pasta morbida e semi-morbida accompagnati da verdure speziate.
Website created by Verus webagency